#4 Mantra

Mantra

Curiosità [cu-rio-si-tà]

Desiderio di sapere per amore di conoscenza.

Eh sì, curiosità è la parola più appropriata per descrivere il primo approccio di chi non conosce la filosofia crudista. Mantra, Raw Vegan, segue una dieta che esclude completamente tutti gli animali e i loro derivati e mantiene la temperatura degli alimenti sempre al di sotto dei 45° gradi. Varcata la porta di Mantra ogni scetticismo e pregiudizio cede il posto alla voglia di conoscere e di farsi coinvolgere da una filosofia di vita affascinate che è in grado di soddisfare la ricerca del gusto e della bellezza.

Benessere [be-nès-se-re]

Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di benessere.

La ricerca del benessere in armonia con la natura è il principio da cui parte il Raw Vegan, perchè siamo quello che mangiamo. Basta pensare che la temperatura degli alimenti è mantenuta sotto i 45° perché la cottura arriva a distruggere fino all’80% dei valori nutritivi, se si entra in sintonia con questa filosofia si cambia prospettiva e si comprende che questa dieta “toglie per arricchire”.

Bellezza  [bel-léz-za]

Qualità di ciò che è bello (anche in senso morale); il valore estetico delle cose.

Se state pensando che una dieta crudista sia senza sapore e incolore, non potreste essere più in errore. Da non crudiste abbiamo provato in prima persona questa “Talking table” e l’impatto è stato sorprendente: un’esplosione di colori e sapori ha catturato la nostra attenzione, ci si è aperta una porta verso un mondo nuovo tutto da scoprire.


mantra


Mantra

Via Panfilo Castaldi, 21 – 20121 Milano

 

#3 La Scaletta

La scaletta Milano

Tradizione [tra-di-zio-ne]

Trasmissione attraverso il tempo di un patrimonio culturale; anche, il complesso dei valori e modelli trasmessi.

E’ la tradizione il fulcro di tutta la cucina, il punto di partenza per dare sfogo alla creatività e per rivisitare sapori italiani.


Anima Mediterranea [mediterraneo: me-di-ter-rà-ne-o]

Di luoghi bagnati dal mare Mediterraneo.

Le materie prime sono scelte con cura, sono le protagoniste e vengono esaltate e valorizzate con ricette e accostamenti dello chef Marco Badalucci. L’impronta è mediterranea, profumi, sapori e colori regnano in tavola.


Spirito Internazionale [internazionale: in-ter-na-zio-nà-le]

Che oltrepassa l’ambito nazionale. Frequentato da persone di tutti i paesi

L’essenza del territorio si propone in tutta la sua raffinatezza e genuinità anche ai palati internazionali. I sapori si mescolano creando nuove armonie e suscitando nuove sensazioni, grazie a una sapiente rivisitazione della tradizione. La Scaletta si propone a un pubblico che è in costante movimento, ma che sa fermarsi per scoprire sapore e bellezza.


la scaletta palette


La Scaletta Ristorante

P.le della Stazione di Porta Genova, 3 – 20144 Milano

#2 Tiramisù Delishoes

tiramisù delishoes

Impulso [im-pùl-so]

fig. Spinta emotiva, istinto: seguire l’istinto del momento; reprimere i propri istinti.

Immaginate di lasciarvi andare e di unire due impulsi irresistibili: la voglia di dolce e la voglia di shopping, siete arrivati da Tiramisù Delishoes, qui potete lasciarvi conquistare dalle lusinghe della gola e rifarvi gli occhi tra scarpe e accessori di veri artigiani della bellezza


Indulgenza [in-dul-gèn-za]

Abituale od occasionale atteggiamento di comprensione e benevolenza o semplicemente di tolleranza.

Se varchi la porta di Delishoes devi lasciare fuori i sensi di colpa, abbracciare le tue passioni e viziarti un po’. Sii indulgente con le tue debolezze, almeno ogni tanto.


Sorpresa [sor-pré-sa]

Ciò che si verifica in modo inatteso.

Non il solito tiramisù, cinque sono gli elementi che si possono scegliere per creare il proprio dolce personalizzato: le creme, i biscotti, le bagne, le guarnizioni e le decorazioni. Ma il menù svela contrasti inaspettati: ingredienti utilizzati in modo inatteso creano combinazioni sorprendenti come la cotoletta con gelato di cipolla, le verdure croccanti e mostarda, i biscotti al Parmigiano, o il cous cous con rana pescatrice, zucca e salsa allo zenzero.


tiramisù delishoes


Tiramisù Delishoes

Via Formentini 2 – 20121 Milano

#1 Tokuyoshi

Ricerca [ri-cér-ca]

Attività finalizzata a trovare o scoprire qualcuno o qualcosa.

Tokuyoshi aspira alla nascita di qualcosa di nuovo, la ricerca è lo strumento centrale per sperimentare, per scoprire e per spingersi oltre ai confini conosciuti, cercando bellezza e provando emozioni. Il gusto, i singoli ingredienti, i dettagli, e anche i materiali utilizzati, dal piatto al bicchiere, tutto è curato con grande attenzione.


Gestualità [ge-stua-li-tà].

Possibilità di esprimere e di comunicare attraverso atteggiamenti e movimenti.

La gestualità è centrale in ogni piatto, parte dalla preparazione e culmina con la condivisione al tavolo. Mani sapienti cucinano e combinano gli ingredienti, e mani accoglienti accompagnano ogni boccone, non si tratta solo di necessità funzionali, è comunicazione. Tagliare, sminuzzare, spezzare, porgere, accompagnare, condividere.


Contaminazione  [con-ta-mi-na-zió-ne]

(sociologia)(antropologia)(arte)(letteratura) Fusione di diversi tratti culturali.

Il concetto di Contaminatio è l’identità stessa del ristorante. Due culture, due cucine, due tradizioni: quella Giapponese e quella Italiana. I piatti presentano sapori italiani letti attraverso la sensibilità giapponese, il rispetto della tradizione rimane comunque fondamentale, la contaminazione non vuole prendere il sopravvento ma completare nei sapori gli ingredienti presenti nel piatto. La tradizione è un valore, mai un limite.


Tavola Tokuyoshi


Tokuyoshi

Chef Owner — Yoji Tokuyoshi

Via San Calocero 3 – 20123 Milano